Vai al contenuto
Home » Il Sogno, Roberto Benigni torna su Rai Uno con uno spettacolo inedito

Il Sogno, Roberto Benigni torna su Rai Uno con uno spettacolo inedito

Dopo un’assenza di oltre un decennio dalla prima serata di Rai Uno, Roberto Benigni torna protagonista con un nuovo evento televisivo. Dopo aver emozionato il pubblico con la sua interpretazione della Costituzione italiana e la pièce dedicata ai Dieci Comandamenti, l’attore e regista toscano presenta Il Sogno, uno spettacolo inedito che promette di incantare e far riflettere.

Roberto Benigni torna su Rai Uno con Il Sogno

L’appuntamento è fissato per questa sera, mercoledì 19 marzo, con la diretta su Rai 1 a partire dalle 21:30. Lo spettacolo sarà trasmesso anche in Eurovisione e disponibile su RaiPlay, mentre gli ascoltatori potranno seguirlo in radio su Rai Radio 2, accompagnato da un’edizione speciale di Back to Back condotta da Giorgia Cardinaletti e Gino Castaldo.

Addio a Nadia Cassini, splendido esempio della commedia sexy all’italiana

Con il suo inconfondibile carisma, Benigni ha presentato lo spettacolo con parole cariche di poesia e passione: “Stupore, sorpresa, verità, bellezza: ci metterò tutta la mia gioia e il mio sentimento. Nel corso dello spettacolo si parlerà di noi, dell’Europa, del mondo, della nostra vita. Si parlerà delle nostre aspirazioni e soprattutto dei nostri sogni. E io sono un grande sognatore. E siccome, come dice il Poeta, i grandi sognatori non sognano mai da soli, sogneremo tutti insieme”. Una chiara esortazione a non smettere di immaginare un futuro migliore, un invito collettivo a riflettere sulla realtà attraverso lo sguardo sognante di uno dei più grandi artisti italiani.

Un team di eccellenza per uno spettacolo unico

La scrittura di Il Sogno è firmata dallo stesso Roberto Benigni insieme al saggista e scrittore Michele Ballerin, con la collaborazione dell’autore televisivo Stefano Andreoli. La scenografia, curata da Chiara Castelli, promette di trasportare il pubblico in un’atmosfera suggestiva e ricca di emozioni. Le musiche della serata sono state composte da Nicola Piovani, mentre la regia è affidata a Stefano Vicario. La fotografia porta la firma di Massimo Pascucci, confermando un team d’eccellenza per un evento che si preannuncia imperdibile.